Convenzioni bilaterali Italia-Algeria

  1. Home


 

Informazioni Utili

Informazioni Utili

Le convenzioni internazionali che coinvolgono Italia e Algeria

Italia e Algeria intrattengono una relazione diplomatica di lunga data, avviata subito dopo l'indipendenza algerina nel 1962. I due Paesi condividono uno spazio geografico comune che ha favorito una crescente cooperazione, rafforzata nel tempo da interessi convergenti in ambito energetico, economico e migratorio. L’Italia ha rappresentato e rappresenta uno dei partner europei di riferimento per l’Algeria, non solo per la storica collaborazione nel settore degli idrocarburi, ma anche per il costante dialogo politico e per le collaborazioni nei settori delle infrastrutture, dell’istruzione e della cultura.
Nel corso degli anni, i due Stati hanno sottoscritto una serie di accordi bilaterali che coprono ambiti di fondamentale importanza per il rafforzamento dei legami istituzionali ed economici. Oltre a tali accordi bilaterali, sia l’Italia che l’Algeria partecipano a rilevanti convenzioni multilaterali, che favoriscono la certezza giuridica, la cooperazione economica e il riconoscimento reciproco di decisioni in ambito civile e commerciale.
Si riportano di seguito i principali accordi bilaterali tra i due Paesi nonché le convenzioni multilaterali a cui Italia ed Algeria aderiscono e che sono di maggiore rilievo per gli operatori e le istituzioni coinvolte nei rapporti tra i due ordinamenti

Convenzioni bilaterali 

Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Democratica Popolare di Algeria sulla promozione e la protezione degli investimenti (1991)
Firmato a Roma il 18 maggio 1991 ed entrato in vigore il 26 novembre 1993, l’accordo si proponeva di creare un quadro normativo stabile e favorevole agli investimenti reciproci tra i due Paesi. L’intesa garantiva, tra le altre cose, il trattamento equo e non discriminatorio degli investitori, la protezione contro misure di esproprio ingiustificato, la libera trasferibilità dei capitali e l’accesso a meccanismi di risoluzione delle controversie internazionali, tra cui il Centro Internazionale per la Risoluzione delle Controversie relative agli Investimenti (ICSID). Il trattato è rimasto in vigore fino al 26 novembre 2013, data della sua denuncia da parte algerina.
Link: https://itra.esteri.it/Search/Allegati/43154

Convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali (1991)

Firmata il 3 febbraio 1991 ed entrata in vigore il 20 luglio dello stesso anno, la convenzione mira ad eliminare la doppia imposizione sui redditi prodotti nei due Stati e a favorire la cooperazione amministrativa tra le autorità fiscali. L’accordo disciplina in modo dettagliato la ripartizione del potere impositivo su diverse categorie di reddito (redditi da lavoro, redditi d’impresa, dividendi, interessi, royalties), introducendo criteri di residenza e di fonte, e prevede meccanismi di risoluzione delle controversie e di scambio di informazioni per prevenire l’elusione e l’evasione fiscale internazionale.
Link: https://itra.esteri.it/Search/Allegati/43151

Accordo relativo ai trasporti internazionali su strada di viaggiatori, merci e di transito (2005)

L’accordo, firmato ad Algeri il 27 gennaio 2005, disciplina il trasporto internazionale di merci e passeggeri su strada tra i due Paesi. Esso stabilisce norme per l’accesso al mercato, il rilascio di autorizzazioni, la regolamentazione dei trasporti occasionali e regolari, e la cooperazione tra le autorità competenti in materia di controlli e sicurezza stradale. L’accordo facilita i flussi logistici e commerciali tra Italia e Algeria, rafforzando le connessioni infrastrutturali e la mobilità delle imprese.
Link: https://itra.esteri.it/Search/Allegati/48063

Convenzione in materia di assistenza giudiziaria in ambito civile e commerciale (2006)

Firmata ad Algeri il 13 dicembre 2006, la convenzione bilaterale stabilisce un quadro di cooperazione giudiziaria tra i due ordinamenti in materia civile e commerciale. Essa disciplina la trasmissione e la notificazione degli atti, la raccolta delle prove, l’audizione dei testimoni e degli esperti, nonché il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie. L’accordo intende agevolare le relazioni giuridiche tra i cittadini e le imprese dei due Paesi, garantendo la certezza del diritto e la tutela dei diritti soggettivi.
Link: https://itra.esteri.it/Search/Allegati/48572

Accordo di cooperazione nel settore dei trasporti marittimi (2018)

Firmato il 2 marzo 2018, l’accordo ha l’obiettivo di promuovere e sviluppare i rapporti nel settore del trasporto marittimo, con particolare attenzione alla cooperazione tra le autorità portuali, la facilitazione dei traffici commerciali e la sicurezza della navigazione. Il testo prevede anche forme di assistenza tecnica, scambio di informazioni e cooperazione nel campo della formazione marittima.
Link: https://itra.esteri.it/Search/Allegati/50400

Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.