Convenzioni multilaterali

  1. Home
  2. Convenzioni Internazionali

Convenzioni multilaterali 

Convenzione delle Nazioni Unite sul riconoscimento e l’esecuzione dei lodi arbitrali stranieri (1958)

Conosciuta come Convenzione di New York, questa convenzione costituisce uno degli strumenti principali per il riconoscimento e l’esecuzione dei lodi arbitrali internazionali. Sia l’Italia che l’Algeria ne sono parti, rispettivamente dal 1969 e dal 1988. La convenzione favorisce l’utilizzo dell’arbitrato internazionale come mezzo privilegiato di risoluzione delle controversie commerciali, assicurando l’efficacia delle decisioni arbitrali tra i due ordinamenti.
Link: https://treaties.un.org/pages/ViewDetails.aspx?src=TREATY&mtdsg_no=XXII-1&chapter=22&clang=_en

Convenzione multilaterale per l’attuazione delle misure relative ai trattati fiscali per prevenire l’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili (BEPS, 2017)
L’Italia è parte di questa convenzione multilaterale sviluppata dall’OCSE per rafforzare l’efficacia dei trattati contro le pratiche fiscali elusive. L’Algeria ha firmato la convenzione nel giugno 2024, diventando il 103° Stato aderente. La convenzione consente di modificare simultaneamente numerosi trattati bilaterali in vigore, inclusi quelli tra Italia e Algeria, introducendo standard minimi e clausole avanzate in materia di abuso dei trattati, procedure amichevoli e arbitrato.
Link: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec/2017/603/oj/eng?utm_source=chatgpt.com

Accordo internazionale sull’olio di oliva e le olive da tavola (2015)
Sia l’Italia che l’Algeria sono membri del Consiglio oleicolo internazionale, che regola gli standard di qualità e promuove la cooperazione tecnica e commerciale nel settore. L’accordo promuove l’armonizzazione normativa e la tracciabilità dei prodotti, ed è uno strumento fondamentale per le esportazioni e lo sviluppo del settore olivicolo nei Paesi mediterranei.
Link: https://treaties.un.org/pages/ViewDetails.aspx?src=TREATY&mtdsg_no=XIX-49&chapter=19&clang=_en

Convenzione doganale relativa al trasporto internazionale delle merci sotto copertura di carnet TIR (Convenzione TIR)
Italia e Algeria aderiscono entrambe a questa convenzione, che semplifica le procedure doganali per il trasporto internazionale su strada. Essa consente il transito delle merci con un’unica documentazione doganale, favorendo l’efficienza logistica, la sicurezza e la rapidità dei trasporti commerciali tra i due Paesi e con l’intera rete eurasiatica.
Link: https://treaties.un.org/pages/ViewDetails.aspx?src=TREATY&mtdsg_no=XI-A-16&chapter=11&clang=_en

Accordo di associazione tra Algeria e Unione Europea (2002)
Firmato ad Algeri e ratificato nel 2005, l’accordo regola i rapporti commerciali, politici e di cooperazione tra l’Algeria e l’UE. L’Italia, in quanto Stato membro, partecipa pienamente all’accordo che prevede la liberalizzazione progressiva degli scambi, il dialogo politico strutturato e programmi di cooperazione tecnica e finanziaria, con l’obiettivo di favorire l’integrazione dell’Algeria nell’area euromediterranea.
Link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32005D0690#d1e54-2-1

Altri Articoli

Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.